LABORATORI DI INGLESE PER BAMBINI A OLBIA
Ti presentiamo qui brevemente le linee didattiche della nostra scuola materna. Il modo migliore per conoscerci rimane comunque quello di venire a trovarci per poter osservare in prima persona la nostra struttura e conoscere le nostre educatrici.

ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
Gli spazi della scuola sono strutturati per organizzare attività in sezione e in gruppi d'intersezione (chiamate anche sezioni aperte), ovvero gruppi con alunni provenienti da classi diverse. I gruppi d'intersezione generalmente rispondono all'organizzazione delle attività inerenti ai progetti della scuola.
All'interno di ogni sezione sono allestiti spazi e angoli strutturati come:
- la casa
- la manipolazione
- la lettura
- le costruzioni
I laboratori d'intersezione sono organizzati in spazi polivalenti durante la fascia oraria di presenza simultanea delle insegnanti nel rispetto della flessibilità organizzativa e didattica.
All'inizio dell'anno scolastico noi insegnanti delineiamo il piano annuale dell'attività e la sua organizzazione in base alle esigenze degli alunni, alle competenze specifiche presenti, alla programmazione di progetti speciali e all'orario del tempo scuola.
ANALISI DELLA SCUOLA
Ecco un breve riassunto delle caratteristiche della scuola materna l’Aquilone. La scuola ha sede in via Lecci 5 a Olbia e accoglie in totale 95 alunni dai 2 anni e 5 mesi ai 6 anni d’età, divisi in 4 sezioni: Gialla, Blu, Arancione e Verde.
È aperta dal Lunedì al Venerdì dalle 7:30 alle 17:30
Spazi a disposizione: sala giochi, sala mensa, sezioni e servizi igienici.
Risorse logistiche
- il giardino (fonte di osservazione e luogo di giochi simbolici)
- la palestra (luogo di espansione e misurazione di grandi spazi)
- laboratorio informatica
Risorse umane
Le docenti presenti nell'organico sono:
- n. 5 insegnanti di sezione
- n. 3 assistenti
- n. 3 ausiliari
- n. 1 impiegato.
ATTIVITÀ
Le insegnanti, per coinvolgere i bambini nei momenti educativi - formativi utilizzano i MEDIATORI (che si collocano nello spazio tra il soggetto e l'oggetto d'apprendimento). I mediatori possono essere:
- Mediatori ATTIVI, esplorazione e sperimentazione
- Mediatori ICONICI, disegni e schemi
- Mediatori ANALOGICI, giochi di ruolo e simulazione
- Mediatori SIMBOLICI, discussioni, narrazioni, definizioni e riflessioni
Inoltre, all'interno della programmazione didattica vengono inseriti attività extrascolastiche quali: inglese musica ed attività motorie.
I PROGETTI
I progetti possono avere durata pluriennale e si prefiggono obiettivi di potenziamento con riferimento agli ambiti educativi.
Quest' anno verranno attivati progetti quali:
- Progetto alimentazione, ha come obbiettivo far acquisire una corretta abitudine alimentare sin dalla prima infanzia.
- Progetto benessere, per far acquisire comportamenti corretti per l'igiene personale.
- Progetto sport, che riteniamo sia indispensabile per far conoscere al bambino il proprio corpo
- Progetto musica biennale: ("Un viaggio nel paese dei sogni") ha come obiettivo fornire ad ogni bambino diversificate occasioni di crescita e di espressione attraverso un percorso più completo del linguaggio musicale.
Compila il modulo nella pagina Contatti
per ricevere maggiori informazioni sulla nostra offerta formativa